La tassonomia europea è un sistema di classificazione delle attività economiche sostenibili da un punto di vista ambientale. Questa classificazione determina quali attività si considerano sostenibili e quali no.
La Tassonomia Europea, strettamente legata al regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), permetterà agli investitori di conoscere a fondo le imprese nelle quali vogliono investire e il loro livello di sostenibilità e responsabilità sociale. Inoltre servirà come guida alle imprese che si confronteranno con gli SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, dall’inglese Sustainable Development Goals) inclusi nell’agenda 2030 per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile.
Mitigazione del
cambiamento climatico
Adattamento al cambiamento climatico
Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine
Protezione e restaurazione della biodiversità e degli ecosistemi
Prevenzione e controllo dell'inquinamento
Transizione verso un'economia circolare
Secondo questa classificazione, per attività sostenibili si intendono tutte quelle attività che contribuiscono a migliorare sostanzialmente almeno uno di questi obiettivi e non creino un impatto negativo negli altri 5.
La tassonomia europea è entrata in vigore nel gennaio 2022. La Commissione ha pubblicato una relazione in cui descrive le future estensioni della tassonomia europea, che passerà dalla valutazione dei soli aspetti ambientali alla misurazione di altri fattori, come quelli sociali o di governance.
Con la nostra piattaforma sarai sempre al passo con gli standard e le normative sulla sostenibilità. Sfrutta al meglio i dati ESG della tua azienda e prendi decisioni basate sui dati. Oggi più che mai, per promuovere l’impegno aziendale verso lo sviluppo sostenibile è necessario misurare l’impatto della propria organizzazione e ridurne gli effetti negativi.
La gestione dei dati di sostenibilità nel cloud è un’idea innovativa che unisce due mondi altamente compatibili: la sostenibilità e la tecnologia.
L’utilizzo di un software ESG offre numerosi vantaggi: è una fonte autorevole di dati che raccoglie e unifica le informazioni al fine di creare report e prendere decisioni aziendali basate sui dati, oltre a mostrare tutti gli sforzi di sostenibilità della vostra azienda.
Ora sappiamo esattamente chi possiede le informazioni e come strutturarle. Inoltre, la piattaforma ci ha permesso di unificare i concetti e permeabilizzarli da cima a fondo»
Se la tua attività è allineata agli standard di sostenibilità, sarà più facile accedere a linee di credito, obbligazioni verdi, sociali e sostenibili.
La garanzia di un finanziamento sarà strettamente legata agli obiettivi di sostenibilità che la vostra organizzazione intende raggiungere. Il raggiungimento dello sviluppo sostenibile è diventato una priorità per il settore finanziario. Per questo motivo il 49% degli investitori prende in considerazione la possibilità di disinvestire in società che non adottano sufficienti misure ESG (PwC, 2022).
Che si tratti di conformarsi a normative internazionali o nazionali, APLANET SUSTAINABILITY ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità in modo semplice.
*ESG May Surpass $41 Trillion Assets in 2022, But Not Without Challenges, Finds Bloomberg Intelligence / bloomberg.com