ESG Termini

Termini

Definizione

B-Corp

Una Certified B Corporation, o B-Corp, è un'azienda a scopo di lucro che soddisfa volontariamente gli standard sociali e ambientali stabiliti da B Lab. Il rispetto di questi impegni viene rivalutato ogni 3 anni.

Biodiversità

La biodiversità si riferisce alla misurazione della variazione naturale, dalla genetica agli interi ecosistemi, comprendendo tutti i processi evolutivi, ecologici e culturali che sostengono e influenzano la vita sulla Terra.

Bioenergia

La bioenergia è una forma di energia rinnovabile derivata da materia organica nota come biomassa. Essa include qualunque elemento organico, dalle piante e il legname ai rifiuti alimentari e alle acque reflue.

I biocarburanti

I biocarburanti sono combustibili liquidi convertiti da biomasse come zucchero, amido, semi oleosi e grassi animali. I biocarburanti più comunemente utilizzati sono l'etanolo e il biodiesel, che sono biocarburanti di prima generazione.

Biogas

Il biogas viene prodotto dalla decomposizione di materia organica, come rifiuti alimentari o animali, in assenza di ossigeno attraverso un processo chiamato digestione anaerobica. Questo processo può avvenire naturalmente o come parte di un processo industriale mirato.

Biomimetica

La biomimetica è l'emulazione di processi o strutture naturali per far fronte a specifiche sfide umane. Per esempio, i termitai hanno ispirato la progettazione architettonica di strutture di raffreddamento passive o gli uncini di alcuni semi di piante hanno ispirato la creazione del velcro.

Cattura e stoccaggio del carbonio (CCS)

La CCS è il processo di cattura delle emissioni di anidride carbonica dai processi industriali e di stoccaggio nelle profondità del sottosuolo, dove viene immessa in formazioni geologiche per la conservazione permanente. La CO2 viene separata dagli altri gas emessi nei processi industriali, compressa e trasportata via nave, camion o conduttura fino al sito di stoccaggio.

Impronta di carbonio

La quantità totale di gas a effetto serra generata da tutte le azioni di un individuo o di una entità, espressa in anidride carbonica equivalente.

Compensazione di carbonio

Compensazione delle emissioni di carbonio pagando altri affinché riducano le loro emissioni o aumentino lo stoccaggio di carbonio (ad esempio attraverso il ripristino del terreno, la piantumazione di alberi o la protezione di uno specifico ecosistema). Questa operazione viene gestita attraverso crediti di compensazione che trasmettono il beneficio netto da un'entità a un'altra.

Sequestro di carbonio

Processo di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica atmosferica.

CDP

Climate Disclosure Project. Il CDP è un'organizzazione benefica senza scopo di lucro che fornisce un sistema di divulgazione globale per gli investitori e le aziende, fino agli Stati e alle regioni, che consente loro di gestire il proprio impatto ambientale.

Economia circolare

L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che mira a ridurre al minimo i rifiuti e a prolungare il ciclo di vita dei prodotti di uso quotidiano attraverso la condivisione, la riparazione, il riciclo e la riconversione di materiali e prodotti il più a lungo possibile.

Azione per il clima

Si riferisce a una serie di attività, meccanismi e strumenti di politica che mirano a ridurre la gravità del cambiamento climatico causato dall'uomo e i suoi impatti.

Cambiamento climatico

Cambiamento a lungo termine delle temperature e dei fenomeni meteorologici, che può riferirsi a un luogo specifico o al pianeta nel suo complesso. Viene spesso utilizzato per riferirsi al recente aumento delle temperature del pianeta come conseguenza dell'attività umana.

Climate Positive / Carbon Negative

Climate positive e carbone negative condividono lo stesso significato: assorbire le emissioni di CO2 nell'atmosfera riducendo il più possibile l'impatto delle nuove emissioni (emissioni nette pari a zero). Pertanto, per essere climate positive un'organizzazione deve introdurre nuove misure per bilanciare o ridurre le emissioni esistenti, come la compensazione delle emissioni di carbonio.

Consumo

Il tasso di utilizzo di una particolare risorsa o materiale.

RSI

Responsabilità sociale d’impresa. La RSI si riferisce alle politiche o alle azioni intraprese dalle aziende che mirano specificamente a produrre benefici sociali per la comunità globale.

CSRD

Direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale. Si tratta di un regolamento dell'UE che impone a tutte le grandi aziende che operano nel mercato europeo di divulgare specifiche informazioni non finanziarie relative all'impatto ambientale e sociale.

DE&I

Diversità, equità e inclusione DE&I indica lo sforzo che un'organizzazione compie per sostenere e accogliere coloro che provengono da contesti meno privilegiati o storicamente sottorappresentati.

Materialità doppia

La doppia materialità è un concetto che prevede l'ampliamento degli standard contabili per includere sia gli impatti del clima su un'organizzazione sia l'impatto dell'organizzazione sul clima.

Downstream

La fase finale del processo di produzione e vendita dei beni, che in genere rappresenta la parte di un'azienda rivolta al consumatore, anche se può trattarsi di vendite B2B. Ad esempio, per le compagnie petrolifere le operazioni di downstream includono le stazioni di servizio o altri punti vendita al dettaglio.

Due Diligence

Processo di valutazione di solito compiuto dall'acquirente durante il processo di negoziazione per stabilire o verificare gli impegni ESG di un'azienda in termini reali. Questo processo aiuta a limitare l'esposizione al rischio e tende a misurare la resilienza climatica a lungo termine, eventuali potenziali abusi dei diritti umani e l'impatto ambientale.

Materialità dinamica

È il concetto secondo il quale la materialità finanziaria di una questione può cambiare in base a circostanze previste o impreviste. Questo concetto è stato reso popolare dal libro bianco del World Economic Forum del 2020 sull'impatto della pandemia.

E-fuels

Un carburante sostenibile alternativo ai combustibili fossili, prodotto utilizzando energia rinnovabile, acqua e CO2 dell'aria. Poiché non genera CO2 addizionale, è neutrale dal punto di vista climatico e può essere utilizzato in tutti i moderni veicoli a combustione interna.

Elettricità

In linea con il protocollo GHG, l'elettricità è utilizzata per rappresentare tutte le emissioni derivanti da processi o acquisti di elettricità, vapore e riscaldamento/raffreddamento.

ESG

Fattori ambientali, sociali e di governance. Si tratta di 3 fattori chiave utilizzati per valutare la prestazione di sostenibilità di un'organizzazione. L'ESG fornisce agli investitori e agli altri stakeholder una visione complessiva della performance dell'organizzazione, non solo della sua impronta ambientale.

Integrazione ESG

L'integrazione dei dati e delle performance ESG nelle decisioni di investimento per minimizzare l'esposizione ai rischi climatici e sociali.

Reporting ESG o non finanziario

La divulgazione di informazioni relative alla performance non finanziaria di un'azienda, in genere in linea con un quadro o un insieme di standard specifici (per esempio, GRI, SASB)

Tassonomia dell’UE

Un sistema di classificazione definito dall'Unione Europea che stabilisce un elenco di attività sostenibili dal punto di vista ambientale e presenta criteri di sostenibilità a livello aziendale. La finalità è quella di incrementare l'attività di investimento sostenibile in Europa e di contribuire all'implementazione del Green Deal europeo.

Materie prime

I materiali biologici rinnovabili utilizzati in un processo industriale o come fonte di carburante. Ad esempio, le materie prime per il biodiesel sono i grassi animali, gli oli vegetali o le alghe.

Gas fuggitivi

Emissioni accidentali non impedite da un sistema di cattura, spesso causate da perdite di apparecchiature, evaporazione o disturbi causati dal vento durante l'attività industriale o altri processi ad alta intensità di emissioni.

Protocollo GHG

Un quadro globale completo e standardizzato per misurare e gestire le emissioni di gas a effetto serra (GHG) derivanti da operazioni, catene di valore e azioni di mitigazione del settore pubblico e privato.

Obbligazioni verdi

Un tipo di debito emesso da un'organizzazione privata o pubblica per finanziare un progetto con impegni specifici verso KPI legati al clima o all'ambiente.

Tariffa verde

Programma utilizzato nei mercati dei consumatori in cui i fornitori compensano una certa quantità di energia acquistata dal cliente con quella proveniente da fonti rinnovabili. L'obiettivo è far sì che, con l'aumento dei clienti che scelgono la tariffa verde, ci sia più elettricità rinnovabile disponibile nelle reti elettriche nazionali.

Gas a effetto serra

Gas che contribuiscono direttamente all'effetto serra assorbendo le radiazioni infrarosse nell'atmosfera.

Greenwashing

Il processo di creare un'immagine falsa o un'impressione fuorviante della sostenibilità di un'azienda al di là del suo reale impegno.

GRI

Iniziativa di reporting globale. Un'organizzazione senza scopo di lucro che fornisce un quadro di reporting standardizzato per aiutare le aziende e le altre organizzazioni a essere trasparenti in merito alla loro sostenibilità.

Diritti umani

Diritti universali che sono attribuiti a ogni persona indipendentemente dalla nazionalità, razza, religione o da qualsiasi altro status e che consentono una qualità di vita minima accettabile.

Finanza a impatto

Investimenti realizzati con l'intento di creare impatti ambientali e sociali positivi unitamente al profitto finanziario.

Energia a basse emissioni di carbonio

Energia generata usando fonti che emettono poco carbonio nell'atmosfera, come l'energia eolica, solare o nucleare.

Analisi di materialità

Il processo di identificazione dei rischi e delle opportunità ESG potenziali di un'organizzazione e dei suoi stakeholder. Spesso è il primo passo che un'azienda deve compiere per migliorare la propria sostenibilità.

Tonnellate metriche di CO2

Il volume di CO2 in eccesso immesso nell'atmosfera da un determinato processo, generalmente di produzione di energia o industriale, misurato in tonnellate (1000 kg).

Tonnellate metriche di CO2 equivalente

Il numero di tonnellate metriche di emissioni di CO2 con lo stesso potenziale di riscaldamento globale di una tonnellata metrica di un altro gas serra.

Midstream

La fase intermedia del processo di produzione e vendita dei beni, che normalmente include l’elaborazione, lo stoccaggio e il trasporto del prodotto.

Mitigazione

Il processo di riduzione della gravità delle conseguenze di una determinata situazione. Ad esempio, la mitigazione del cambiamento climatico tramite investimenti in progetti ecologici.

Schiavitù moderna

Il traffico o lo sfruttamento a qualsiasi titolo di un individuo attraverso l'uso della forza, la coercizione o comunque contro la sua volontà. Una spiegazione più dettagliata è contenuta nel Modern Slavery Act.

Capitale naturale

Le scorte mondiali di tutta la vita organica e di altre risorse naturali come il suolo, l'aria, la geologia e l'acqua.

Natura positiva

Descrive i processi o gli investimenti che aiutano a ripristinare e rigenerare la natura piuttosto che danneggiarla.

Net-Zero

Termine di tendenza che si riferisce alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra da parte di un'organizzazione, di una regione o di un Paese, attraverso la riduzione delle emissioni dirette o il bilanciamento delle emissioni con la rimozione dei gas a effetto serra dall'atmosfera.

Accordo di Parigi sul clima

Un trattato internazionale legalmente vincolante che indirizza tutte le nazioni verso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e che viene riesaminato ogni 5 anni. Inoltre, fornisce finanziamenti alle economie in via di sviluppo per promuovere la crescita sostenibile e la resilienza ai rischi legati al clima.

Limiti planetari

Un concetto che stabilisce nove limiti entro i quali l'umanità potrà continuare a svilupparsi e prosperare per le generazioni a venire.

QHSE

Qualità, salute, sicurezza e ambiente.

Scenari qualitativi

Comunicazione verbale e/o visiva come mezzo per riportare i dati; spesso utilizzata per la descrizione di KPI o di aree di attività in cui i dati quantitativi potrebbero non essere disponibili o applicabili. In genere sono sotto forma di diagrammi, frasi o schemi.

Scenari quantitativi

Utilizzano dati numerici per riferire sullo stato o sui progressi dei KPI. Generalmente si presentano come modelli o simulazioni che utilizzano ipotesi sotto forma di equazioni del modello e di input o coefficienti.

Energia rinnovabile

Energia proveniente da fonti naturali che non si esauriscono al momento dell'utilizzo, come l'energia eolica, ondosa o solare.

Quadro di riferimento sul reporting

Una serie standardizzata di linee guida che definisce un sistema di divulgazione delle informazioni non finanziarie da parte di un'organizzazione, ma che non prevede parametri o requisiti specifici per i dati.

SASB

Comitato per i principi contabili di sostenibilità.

Obiettivo “basato sulla scienza”

Obiettivi che indicano alle aziende un percorso chiaramente definito per ridurre le emissioni di gas a effetto serra in linea con quanto la scienza del clima valuta necessario per raggiungere gli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi.

Ambito delle emissioni

Secondo il Protocollo GHG, le emissioni nocive sono suddivise in 3 gruppi, chiamati ambiti:

Ambito 1: tutte le emissioni dirette prodotte dalle attività o dalle operazioni dell'organizzazione, come la combustione di carburante in loco o l'uso di veicoli della flotta, tra gli altri

Ambito 2: emissioni causate indirettamente dall'organizzazione o dalle sue operazioni, ad esempio l'elettricità acquistata per alimentare le sue strutture

Ambito 3: tutte le emissioni che non rientrano negli ambiti 1 e 2 ma di cui l'organizzazione è comunque indirettamente responsabile, come ad esempio i viaggi aziendali che utilizzano metodi di trasporto pubblici o privati

Sostenibilità

Soddisfare le nostre esigenze ambientali e sociali senza compromettere la capacità delle generazioni future di fare lo stesso. Questo vale soprattutto per le risorse naturali, ma anche le risorse economiche e sociali sono altrettanto importanti.

Gestione del rischio di sostenibilità

Una strategia che allinea gli obiettivi finanziari di un'organizzazione con le sue politiche ambientali. L'obiettivo finale è quello di promuovere la crescita dell'azienda evitando al contempo i danni ambientali.

Obbligazioni sostenibili

Prestiti utilizzati per finanziare progetti che hanno un chiaro beneficio ambientale e/o socioeconomico.

Obiettivi di sviluppo sostenibile

Un elenco di 17 obiettivi definiti dalle Nazioni Unite nel 2015 per “porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire la pace e la prosperità a tutte le persone entro il 2030.”

Finanza sostenibile

La finanza sostenibile si riferisce a un processo che tiene conto di considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nel prendere decisioni di investimento nel settore finanziario, portando a investimenti più a lungo termine in attività e progetti economici sostenibili.

TCFD

Task Force on Climate-related Financial Disclosures (Task force sulle informazioni di carattere finanziario relative al clima). La TCFD è stata creata dal Financial Stability Board “per sviluppare una comunicazione coerente sui rischi finanziari legati al clima che possa essere utilizzata da aziende, banche e investitori per fornire informazioni alle parti interessate.”

TNFD

Task force on Nature-related Financial Disclosures (Task force sulle informazioni di carattere finanziario relative alla natura) La TNFD è stata creata il 4 giugno 2022 ed è stata appoggiata dai Ministri delle Finanze del G7. L'obiettivo è fornire un quadro di riferimento che consenta alle organizzazioni di riferire e affrontare i rischi e le opportunità ambientali e di aumentare gli investimenti in progetti positivi per la natura.

Upstream

La fase iniziale del processo di produzione e vendita dei beni, che comprende l'esplorazione, la perforazione e l'estrazione.

Catena del valore

L'intera gamma di attività e operazioni che portano all'attività che crea valore, come la vendita di un prodotto o di un servizio.

 

CDP

Progetto di divulgazione delle emissioni di carbonio

RSI

Responsabilità sociale d'impresa

CSRD

Direttiva sul reporting aziendale di sostenibilità

FASB

Comitato per i principi contabili finanziari

G20

Gruppo di 20

GHG

Gas a effetto serra

GRI

Iniziativa di reporting globale

IEA

Agenzia internazionale dell'energia

ISSB

Comitato internazionale per gli standard di sostenibilità

OECD

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

SASB

Comitato per i principi contabili di sostenibilità

SFRD

Direttiva sul reporting sulla finanza sostenibile