• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • RICHIEDI UNA DEMO
    IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • PTBR
  • FR
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
RICHIEDI UNA DEMO
APLANET » Come creare una strategia di sostenibilità per la tua azienda: una guida pratica
aziendaESGsostenibilità

Come creare una strategia di sostenibilità per la tua azienda: una guida pratica

by APLANET, APLANET

Giu 21, 2023

strategia di sostenibilità

La transizione verso pratiche aziendali più sostenibili richiede una strategia chiara ed efficace: una Strategia di Sostenibilità. Ma cos’è una strategia di sostenibilità e come può essere utile alla tua azienda?

In questo articolo approfondiremo la definizione, l’importanza e le componenti di una strategia di sostenibilità. Ti forniremo inoltre una guida passo passo su come sviluppare la tua.

Che tu stia cercando di migliorare la strategia di sostenibilità ambientale della tua azienda o iniziando un progetto da zero, questo articolo ti fornirà le informazioni necessarie per avere successo nel tuo percorso di sostenibilità.

Indice

Toggle
  • Cos’è una strategia di sostenibilità?
  • Perché è necessaria una Strategia di Sostenibilità?
  • Come creare una Strategia di Sostenibilità?
    • Realizzare un’Analisi di Materialità
    • Stabilire una Visione e degli Obiettivi di Sostenibilità
    • Sviluppare Azioni e Obiettivi Specifici
    • Distribuire le Responsabilità
    • Monitorare e Valutare i Progressi
    • Comunicare gli Sforzi e i Risultati Raggiunti
  • Come Implementare una Strategia di Sostenibilità nella tua Azienda
  • Conclusioni

Cos’è una strategia di sostenibilità?

Una Strategia di Sostenibilità è un approccio completo e a lungo termine che un’organizzazione adotta per bilanciare e allineare le proprie attività commerciali con gli obiettivi di sostenibilità sociale, economica e ambientale. 

Questa strategia si traduce in azioni e politiche specifiche volte a ridurre al minimo l’impatto negativo dell’azienda sull’ambiente, a migliorare il benessere della società e, allo stesso tempo, a garantire la redditività e la prosperità economica dell’azienda.

Tale strategia si traduce tipicamente nell’attuazione di una serie di iniziative e programmi che affrontano temi quali l’efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti, l’etica del lavoro, l’impegno della comunità e la responsabilità aziendale. 

Inoltre, una strategia di sostenibilità efficace comprende anche meccanismi di misurazione e rendicontazione delle prestazioni rispetto agli obiettivi di sostenibilità, consentendo all’azienda di valutare i propri progressi, apportare modifiche e comunicare i risultati ottenuti ai propri stakeholder.

Oltre alla pianificazione e alla rendicontazione interna, molte imprese divulgano le proprie performance di sostenibilità attraverso vari framework di rendicontazione ESG. In alcuni casi, i dati raccolti per la produzione di una strategia di sostenibilità possono essere utilizzati per supportare i requisiti di rendicontazione di framework come GRI, GRESB e SASB.

Taxonomy_IT

Perché è necessaria una Strategia di Sostenibilità?

Una strategia di sostenibilità non è solo importante per proteggere l’ambiente, ma offre anche vantaggi economici e sociali tangibili per le imprese.

Uno dei motivi principali per cui è necessaria una strategia di sostenibilità è la crescente pressione esercitata da investitori, consumatori e regolamenti governativi.

Gli investitori sono sempre più interessati alle pratiche di sostenibilità delle aziende in cui investono. I consumatori scelgono prodotti e servizi di aziende che dimostrano un reale impegno per la sostenibilità. I governi di tutto il mondo stanno emanando leggi e regolamenti che impongono alle aziende di ridurre il loro impatto ambientale.

Inoltre, l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, che stabilisce 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), fornisce un quadro globale per la sostenibilità. Una strategia di sostenibilità aiuta le imprese ad allineare le proprie attività e i propri obiettivi con questi SDG, assicurando che stiano contribuendo agli sforzi globali per costruire un futuro più sostenibile.

Oltre a questi fattori, esistono esempi convincenti di aziende che hanno ottenuto benefici tangibili dalle loro strategie di sostenibilità. Per esempio, alcune aziende hanno ottenuto significativi risparmi sui costi implementando misure di efficienza energetica. Altre hanno visto migliorare la reputazione del proprio marchio e rafforzare le relazioni con gli stakeholder dimostrando il proprio impegno nella sostenibilità.

Come creare una Strategia di Sostenibilità?

La creazione di una Strategia di Sostenibilità è un impegno cruciale per qualsiasi impresa che voglia prosperare nell’attuale panorama economico. Qui vi mostriamo come creare una strategia di sostenibilità step by step:

Realizzare un’Analisi di Materialità

Prima di iniziare, è essenziale capire quali sono le questioni di sostenibilità più rilevanti per la tua azienda e per i tuoi stakeholder. Un’analisi di materialità ti aiuterà a identificare e dare priorità a questi temi, fornendo una solida base per la tua strategia di sostenibilità.

Stabilire una Visione e degli Obiettivi di Sostenibilità

Con una chiara comprensione dei problemi di sostenibilità più importanti, puoi ora stabilire la tua visione di sostenibilità e definire i tuoi obiettivi.

Questi devono essere in linea con i risultati dell’analisi di materialità e possono riguardare aree come la riduzione delle emissioni, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti o la responsabilità sociale.

Sviluppare Azioni e Obiettivi Specifici

Sulla base degli obiettivi e della valutazione del punto di partenza, puoi ora sviluppare azioni e obiettivi specifici per ogni questione di sostenibilità rilevante. Queste azioni devono essere misurabili e avere un calendario di attuazione definito.

Distribuire le Responsabilità

Per garantire che la tua strategia venga attuata in modo efficace, devi distribuire le responsabilità alle persone o ai team appropriati all’interno dell’azienda. Deve essere chiaro chi è responsabile dell’attuazione di ogni azione.

Monitorare e Valutare i Progressi

È fondamentale monitorare e valutare regolarmente i progressi rispetto agli obiettivi di sostenibilità. Questo ti permetterà di apportare le modifiche necessarie alla strategia e di assicurarti che tu stia facendo progressi verso i tuoi obiettivi.

Comunicare gli Sforzi e i Risultati Raggiunti

Infine, comunica gli sforzi e risultati in materia di sostenibilità ai tuoi stakeholder. Questo può migliorare la percezione dell’impresa e incoraggiare un maggiore impegno verso la sostenibilità.

Ricorda che una strategia di sostenibilità è in continua evoluzione e deve adattarsi ai cambiamenti delle tue operazioni, del settore e delle normative ambientali. Una revisione e un aggiornamento regolari sono essenziali per mantenerne la pertinenza e l’efficacia.

SupplyChain_IT

Come Implementare una Strategia di Sostenibilità nella tua Azienda

Una volta definiti tutti gli elementi di una strategia di sostenibilità, il passo successivo è quello di implementarla nella tua azienda. Ma come si fa a tradurre un documento strategico in azioni concrete e cambiamenti tangibili?

Ecco alcuni consigli pratici su come mettere in pratica la tua strategia di sostenibilità:

  • Ottieni il Sostegno della Dirigenza: per avere successo, la strategia di sostenibilità deve essere sostenuta dai dirigenti. Assicurati che comprendano i vantaggi della sostenibilità e siano disposti a promuoverla attivamente in tutta l’organizzazione.
  • Stanzia Risorse: l’attuazione di una strategia di sostenibilità richiede risorse, sia umane che finanziarie. Assicurati di stanziare risorse sufficienti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
  • Forma un Team di Sostenibilità: un team di sostenibilità può aiutarti a coordinare le azioni di sostenibilità in tutta l’azienda. Questo team dovrebbe essere composto da rappresentanti di diversi dipartimenti e livelli.
  • Forma i Dipendenti: i dipendenti sono coloro che implementeranno la strategia di sostenibilità giorno per giorno. Assicurati che comprendano il loro ruolo nella sostenibilità e che abbiano le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere i loro compiti.
  • Stabilisci Obiettivi a Breve e Lungo Termine: gli obiettivi a breve termine aiuteranno a mantenere lo slancio e a mostrare rapidi progressi, mentre quelli a lungo termine aiuteranno a ottenere cambiamenti più profondi e significativi.
  • Traccia e Valuta i Progressi: assicurati di disporre di meccanismi per tracciare e valutare i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità. Questo ti permetterà di modificare l’approccio, se necessario, e di festeggiare i successi.

Per mettere in pratica questi suggerimenti, consideriamo un esempio di strategia di sostenibilità aziendale: immaginiamo un’azienda manifatturiera che voglia ridurre la propria impronta di carbonio.

La sua strategia di sostenibilità potrebbe includere obiettivi quali il miglioramento dell’efficienza energetica, il passaggio a fonti di energia rinnovabili e la riduzione dei rifiuti.

Per attuare questa strategia, l’azienda dovrà ottenere il sostegno dei suoi dirigenti, stanziare risorse per le misure di efficienza energetica e la formazione dei dipendenti, formare un team per coordinare le azioni, fissare obiettivi a breve e lungo termine per la riduzione delle emissioni e dei rifiuti e, infine, monitorare i progressi compiuti per il raggiungimento questi obiettivi.

Conclusioni

Le strategie di sostenibilità forniscono una struttura per organizzare e gestire le responsabilità ambientali, sociali ed economiche di un’azienda.

Sebbene lo sviluppo e l’attuazione di una strategia di sostenibilità possano sembrare impegnativi, i vantaggi in termini di efficienza operativa, di reputazione aziendale e di contributo al benessere globale sono enormi.

La chiave del successo sta nel partire da un’attenta analisi di materialità, nel delineare una strategia con obiettivi chiari e misurabili, nell’impegnarsi ad attuarla e a misurarne costantemente i progressi.

Se ti stai chiedendo come puoi raccogliere, gestire e analizzare in modo efficiente i dati sulla sostenibilità, abbiamo una risposta: APLANET. La nostra soluzione software consente alle aziende di semplificare il processo di monitoraggio degli obiettivi di sostenibilità e di trasformare i dati raccolti in preziose informazioni.

In questo modo potrai perfezionare la tua strategia, prendere decisioni informate e dimostrare i progressi verso la sostenibilità a tutti gli stakeholder. Scopri di più cliccando qui e inizia oggi stesso il tuo viaggio nella sostenibilità con APLANET.


Iscriviti al nostro hub di risorse per tenerti al corrente sulle ultime tendenze del settore



aziendaESGsostenibilità
Share content:

Altri Blogs

La SEC fa marcia indietro sul clima—ma le imprese vanno avanti

Il 27 marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha annunciato che non difenderà più in tribunale la propria normativa...


Vedi altro

Proposta del Pacchetto Omnibus: Impatti Potenziali su CSRD, CSDDD e Tassonomia

Il Pacchetto Omnibus della Commissione Europea introduce cambiamenti radicali alle normative sulla sostenibilità, con l'obiettivo di semplificare la conformità e ridurre l'onere...


Vedi altro

CFO e CSO: l’alleanza strategica per guidare la sostenibilità

Una nuova ondata di regolamenti globali sulla sostenibilità sta trasformando il modo in cui le imprese operano. Il reporting ESG è passato...


Vedi altro

ATalks

APLANET

21 de Giugno de 2023

Filed Under: Blog Tagged With: azienda, ESG, sostenibilità

APLANET

21 de Giugno de 2023

  • Demo
  • Parla con un commerciale
  • Lavora con noi
  • Risorse
  • ATALKS
  • Chi siamo?
  • Lavorare in APLANET
  • Il nostro team
  • ESG Termini
  • Prezzi
Let’s Talk
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Newsroom
  • no show
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
  • no show
Copyright 2023 @ APLANET
ESG TECHNOLOGY
TO DRIVE
BUSINESS GROWTH