• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • RICHIEDI UNA DEMO
    IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • PTBR
  • FR
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
RICHIEDI UNA DEMO
APLANET » Come integrare la salute sul posto di lavoro
ESGgestione di rischiimpatto sociale

Come integrare la salute sul posto di lavoro

by APLANET, APLANET

Apr 28, 2022

Come integrare la salute sul posto di lavoro

Indice

Toggle
  • Rischi legati al lavoro
    • Fattori di rischio
  • Integrazione della salute nel lavoro: nuovi rischi
  • Sicurezza e qualità
  • Regolamenti attuali
  • Indicatori di sicurezza e qualità sul lavoro
  • Migliorare la prevenzione e la salute attraverso la cultura della SSL

Rischi legati al lavoro

Il 28 aprile è la Giornata Internazionale della salute sul posto di lavoro. È un’occasione unica per sottolineare l’importanza della prevenzione dei rischi professionali. Secondo il rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), infatti, le malattie e gli infortuni legati al lavoro “sovraccaricano i sistemi sanitari, riducono la produttività e possono avere un impatto catastrofico sui redditi delle famiglie”.

Fattori di rischio

Quando si parla di condizioni pericolose per la sicurezza e la salute sul lavoro, ci sono settori tradizionalmente più colpiti, come l’edilizia, l’industria mineraria e l’estrazione di materie prime o l’agricoltura. Ogni giorno sono a rischio di cadute, tagli, intrappolamenti, colpi, crolli o intossicazioni.

I fattori di rischio professionale classificati dall’OIL comprendono l’esposizione a orari di lavoro prolungati, l’inquinamento atmosferico, gli agenti asmatici, le sostanze cancerogene, il rumore e i rischi ergonomici.

Nel caso più estremo, il rischio professionale può portare alla morte del lavoratore. A livello globale sono stati compiuti progressi in questo ambito, con una riduzione del 14% del numero di decessi legati al lavoro tra il 2000 e il 2016. Tuttavia, la sfida rimane attuale, dato che quasi 2 milioni di persone muoiono ogni anno per cause legate al lavoro. 

Integrazione della salute nel lavoro: nuovi rischi

Oltre alle professioni citate, ve ne sono altre che comportano nuovi rischi legati all’innovazione tecnologica e ai cambiamenti organizzativi e sociali. Questi rischi sono presenti nei seguenti settori:

  • TIC e digitalizzazione.
  • Nanomateriali.
  • Lavori verdi.
  • Lavoro autonomo emergente e outsourcing.
  • Lavori associati ad occupazione temporanea.

Sicurezza e qualità

Stabilire piani di lavoro strategici che integrino la salute come elemento trasversale è la soluzione più efficace e diffusa. Per raggiungere questo obiettivo, molte organizzazioni stanno implementando Sistemi di qualità per la Sicurezza e la Salute sul lavoro (SSL). L’obiettivo è integrare e coordinare la gestione della qualità con le politiche ambientali e sanitarie. Ciò si traduce in evidenti benefici, che si percepiscono rapidamente:

  • Miglioramento della comunicazione.
  • Coerenza nel processo decisionale incentrato su produttività, sicurezza e qualità.
  • Aumento della produttività.
  • Miglioramento dei livelli di motivazione e benessere dei dipendenti.

Regolamenti attuali

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) prevede 40 norme relative alla sicurezza e alla salute sul lavoro. Due di queste sono:

  • Convenzione su sicurezza e salute sul lavoro del 2006 (n. 187).
  • Convenzione su sicurezza e salute dei lavoratori del 1981 (n. 155) e relativo Protocollo del 2002.

Questi sono solo due esempi, ma ce ne sono molti altri. Oltre a queste convenzioni, esistono una serie di codici di condotta con raccomandazioni. È inoltre in vigore una specifica legislazione nazionale ed europea sulla prevenzione dei rischi professionali. È classificata per settori e gruppi, oltre ad includere, tra gli altri documenti, leggi, direttive, trattati e guide.

In breve, la protezione dei lavoratori è regolamentata in modo completo. Tuttavia, rispettare le normative non è sempre una cosa facile per le aziende, spesso a causa di motivi organizzativi.

Affinché un’azienda rispetti le norme, è essenziale che disponga di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) – Occupational Health and Safety Management System or OHS. Grazie a questo strumento, il benessere fisico e psicologico dei dipendenti è garantito. Ecco perché è così importante prevederlo a tutti i livelli, in qualsiasi azienda e nella supply chain. APlanet fornisce un software in grado di gestire questa e altre questioni aziendali in modo completo e ottimale.

Indicatori di sicurezza e qualità sul lavoro

Sempre più aziende implementano sistemi che mirano a rendere i loro processi più sostenibili e sicuri. Si tratta dei cosiddetti sistemi EHS, acronimo delle parole inglesi environment, health e security. L’ambiente, la salute e la sicurezza sono temi che hanno iniziato a essere misurati utilizzando indicatori o KPI. Questi indicatori non sono utilizzati solo nelle grandi aziende, ma anche nelle piccole e medie imprese.

Per questo la norma ISO 45001:2018 include i requisiti di un sistema di SSL. Grazie a questo le aziende ottengono:

  • Un miglioramento continuo delle loro pratiche, in linea con le considerazioni sulla sicurezza sul lavoro.
  • Migliore conformità alle normative vigenti.
  • Raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e prevenzione dei rischi.

Dall’altro lato, ci sono gli standard GRI, che le aziende utilizzano per la rendicontazione. Il GRI 403 si riferisce alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Migliorare la prevenzione e la salute attraverso la cultura della SSL

I luoghi di lavoro con una cultura della SSL adottano misure per promuovere la prevenzione, la salute e il benessere fisico e mentale. I dipendenti non esitano a sollevare dubbi o preoccupazioni su sicurezza, rischi, ergonomia e salute. Prevalgono la comunicazione, la fiducia e il rispetto reciproco. La direzione dell’organizzazione, da parte sua, è ricettiva alle loro richieste e agisce per correggere le situazioni di rischio. Entrambi gli attori lavorano nella stessa direzione per trovare soluzioni sostenibili, efficaci e tempestive.

L’ONU invita ad “agire insieme per costruire una cultura positiva della sicurezza e della salute“. A questo proposito, la salute sul lavoro sta diventando sempre più importante in quanto il quadro legislativo e normativo obbliga le aziende a soddisfare determinati requisiti. Il benessere fisico ed emotivo dei dipendenti è legato anche alla produttività aziendale. I vantaggi di un approccio olistico e trasversale a questo problema sono numerosi. Le organizzazioni che desiderano raggiungere i propri obiettivi in questo settore hanno come strumento di base la digitalizzazione. Se siete interessati ad avere un software per i professionisti della sostenibilità, contattateci per richiedere una demo.


Iscriviti al nostro hub di risorse per tenerti al corrente sulle ultime tendenze del settore



ESGgestione di rischiimpatto sociale
Share content:

Altri Blogs

La SEC fa marcia indietro sul clima—ma le imprese vanno avanti

Il 27 marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha annunciato che non difenderà più in tribunale la propria normativa...


Vedi altro

Proposta del Pacchetto Omnibus: Impatti Potenziali su CSRD, CSDDD e Tassonomia

Il Pacchetto Omnibus della Commissione Europea introduce cambiamenti radicali alle normative sulla sostenibilità, con l'obiettivo di semplificare la conformità e ridurre l'onere...


Vedi altro

CFO e CSO: l’alleanza strategica per guidare la sostenibilità

Una nuova ondata di regolamenti globali sulla sostenibilità sta trasformando il modo in cui le imprese operano. Il reporting ESG è passato...


Vedi altro

ATalks

APLANET

28 de Aprile de 2022

Filed Under: Blog Tagged With: ESG, gestione di rischi, impatto sociale

APLANET

28 de Aprile de 2022

  • Demo
  • Parla con un commerciale
  • Lavora con noi
  • Risorse
  • ATALKS
  • Chi siamo?
  • Lavorare in APLANET
  • Il nostro team
  • ESG Termini
  • Prezzi
Let’s Talk
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Newsroom
  • no show
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
  • no show
Copyright 2023 @ APLANET
ESG TECHNOLOGY
TO DRIVE
BUSINESS GROWTH