• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • RICHIEDI UNA DEMO
    IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • PTBR
  • FR
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
RICHIEDI UNA DEMO
APLANET » DNF: come preparare la Dichiarazione Non Finanziaria 
ESGsostenibilità

DNF: come preparare la Dichiarazione Non Finanziaria 

by APLANET, APLANET

Nov 13, 2023

DNF

La Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) rappresenta una pietra miliare nell’odierno panorama imprenditoriale e simboleggia l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. 

Questo documento riflette come le aziende vadano oltre i risultati finanziari per valutare il loro impatto ambientale e sociale, promuovendo così la trasparenza e rafforzando la fiducia tra gli stakeholder. 

Nel corso di questo articolo, analizzeremo in modo approfondito che cos’è la DNF, chi è tenuto a presentarla e le migliori pratiche per la sua preparazione, fornendo una guida essenziale per muoversi nell’ecosistema della rendicontazione non finanziaria.

Indice

Toggle
  • Che cos’è la DNF e la sua rilevanza per la responsabilità aziendale?
  • Quadro giuridico della DNF: decreto legislativo n. 254 del 30/12/2016
  • Obblighi e ambito di applicazione della DNF
    • Chi è obbligato a presentare gli EINF?
    • Requisiti e condizioni per la presentazione della DNF
  • Componenti fondamentali della DNF
    • Aspetti chiave che una DNF dovrebbe contenere
    • DNF: più che un relazione, una dichiarazione di intenti
  • 8 consigli essenziali per la preparazione della Dichiarazione Non Finanziaria
  • Verso la sostenibilità

Che cos’è la DNF e la sua rilevanza per la responsabilità aziendale?

La Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) è una relazione che le aziende utilizzano per comunicare le proprie prestazioni e strategie in aree non finanziarie, come l’ambiente, il sociale e la corporate governance. 

È un elemento chiave della responsabilità d’impresa, in quanto offre una visione completa dell’organizzazione, al di là dei suoi risultati economici, riflettendo il suo impatto e il suo impegno verso la sostenibilità e i principi dell’azione responsabile. 

La sua rilevanza va oltre la semplice conformità legale, diventando un fattore di differenziazione e un’affermazione dell’etica e dei valori dell’azienda.

DoubleMateriality_IT

Quadro giuridico della DNF: decreto legislativo n. 254 del 30/12/2016

Il decreto legislativo n. 254 del 30/12/2016 rappresenta un pilastro fondamentale nel quadro giuridico della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) in Italia. È stato approvato per integrare la sostenibilità e la trasparenza nel nucleo strategico delle aziende, stabilendo uno standard obbligatorio per la divulgazione di informazioni non finanziarie.

Le aziende che devono aderire a questa legge sono gli enti di interesse pubblico con un numero di dipendenti superiore a 500, uno stato patrimoniale superiore a 20.000.000 di euro o un fatturato superiore a 40.000.000 di euro.

L’attuazione di questo decreto legislativo ha spinto le organizzazioni ad adottare pratiche commerciali sostenibili, obbligandole a riferire su come le loro operazioni influiscono sugli aspetti sociali e ambientali.

Obblighi e ambito di applicazione della DNF

Gli obblighi e la portata della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) in Europa sono regolati principalmente dalla Direttiva 2014/95/UE, che stabilisce le basi per la comunicazione di informazioni non finanziarie da parte delle grandi imprese. In questa sede viene presentata una sintesi adattata al contesto europeo, basata sulle informazioni raccolte:

Chi è obbligato a presentare gli EINF?

L’obbligo di presentare l’EINF si applica alle grandi imprese classificate come enti di interesse pubblico e che presentano determinate caratteristiche:

  • Numero di dipendenti: le società che superano un numero medio di 500 dipendenti alla data di chiusura del bilancio sono tenute a pubblicare la DNF.
  • Enti di interesse pubblico: si riferisce a enti di interesse pubblico, come società quotate in borsa, banche e compagnie di assicurazione.
  • Bilancio e fatturato: inoltre, gli enti di interesse pubblico devono avere un totale di bilancio superiore a 20.000.000 di euro o un fatturato superiore a 40.000.000 di euro.


È quando questi requisiti sono soddisfatti che la Dichiarazione Non Finanziaria diventa obbligatoria.

Requisiti e condizioni per la presentazione della DNF


Il contenuto della DNF deve fornire una chiara comprensione dei vari aspetti non finanziari dell’azienda. Ecco alcuni elementi da considerare:

  1. Questioni da segnalare: questioni ambientali, sociali e occupazionali, rispetto dei diritti umani e lotta alla corruzione e alla concussione.
  2. Trasparenza: la direttiva mira a promuovere la trasparenza e la responsabilità nelle operazioni aziendali, consentendo agli stakeholder di comprendere meglio la posizione e le prestazioni di un’azienda in aree non finanziarie.
  3. Quando deve essere presentata la DNF? La DNF deve essere preparata entro 3 mesi dalla chiusura dell’esercizio finanziario. Deve essere presentata come punto separato dell’ordine del giorno per l’approvazione all’Assemblea Generale annuale degli azionisti. L’elaborazione interna della DNF è simile a quella di una relazione prioritaria per la società.
  4. Chi firma la DNF? Gli amministratori dell’entità sono responsabili della formulazione della DNF e devono firmarla prima della presentazione. Inoltre, la DNF deve essere verificata da un esperto indipendente, come un revisore contabile. 

Le normative specifiche possono variare tra i diversi Stati membri dell’UE, ma tutte sono allineate ai requisiti di base stabiliti dalla Direttiva 2014/95/UE. 

Per una comprensione completa e accurata, si raccomanda di consultare la legislazione locale e le linee guida fornite dalle autorità di regolamentazione nazionali o europee competenti.

Componenti fondamentali della DNF

La Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) è diventata uno strumento cruciale per le organizzazioni in Europa, consentendo una comunicazione trasparente dei loro impatti e delle loro prestazioni in aree diverse da quella finanziaria. Ecco alcune delle componenti chiave della DNF:

Aspetti chiave che una DNF dovrebbe contenere

Se ti sei chiesto cosa dovrebbe contenere la DNF, ecco una sintesi degli aspetti principali: 

  • Report ambientale: valutazione dell’impatto ambientale dell’azienda, comprese le emissioni di gas a effetto serra, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo di risorse naturali ed energia e le azioni intraprese per mitigare gli impatti negativi.
  • Informazioni sull’occupazione e sul sociale: dettagli sulla gestione dei rapporti di lavoro, sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, sulla formazione, sulla parità di genere, sulla diversità e sul benessere dei dipendenti.
  • Rispetto dei diritti umani: azioni per garantire il rispetto dei diritti umani in tutte le operazioni, compresa la catena di fornitura.
  • Anti-corruzione e concussione: misure adottate per prevenire, individuare e affrontare la corruzione e la concussione.
  • Informazioni sulla governance aziendale: dettagli sulla struttura di governance, sulle politiche e sulle procedure e su come la responsabilità sociale d’impresa è integrata nella strategia e nelle operazioni dell’azienda.
Taxonomy_IT

DNF: più che un relazione, una dichiarazione di intenti

La DNF è più di una semplice relazione annuale. Presentando la DNF, le aziende non solo rispettano le normative, ma anche:

  • Dimostrano trasparenza: dimostrano una trasparenza proattiva nei confronti degli stakeholder, fornendo una visione chiara di come l’azienda gestisce i propri impatti non finanziari.
  • Costruiscono la fiducia: stabiliscono una base di fiducia con gli stakeholder, compresi gli investitori, i dipendenti, i clienti e la comunità in generale.
  • Promuovono la sostenibilità: evidenziano l’impegno dell’azienda nei confronti della sostenibilità, mostrando come questa integra le pratiche responsabili nella sua strategia e nelle operazioni quotidiane.
  • Facilitano il processo decisionale informato: forniscono informazioni preziose che possono aiutare gli stakeholder a prendere decisioni informate sull’azienda.
  • Incoraggiano il miglioramento continuo: aiutano l’azienda a identificare le aree di miglioramento e promuovono una cultura di miglioramento continuo della sostenibilità e della responsabilità sociale.

La DNF diventa una manifestazione tangibile dell’impegno dell’azienda per una performance responsabile e sostenibile, contribuendo a costruire un rapporto forte e positivo con i suoi stakeholder e la società in generale.

8 consigli essenziali per la preparazione della Dichiarazione Non Finanziaria

1. Conservare tutte le prove

È importante tenere un registro di tutti i documenti utilizzati per riportare le informazioni nella DNF, compresi i calcoli effettuati e i problemi incontrati durante il processo.

2. Formazione dei dipendenti sulla rendicontazione non finanziaria

Indipendentemente dal fatto che siano o meno direttamente coinvolti in questa attività, è essenziale che i dipendenti siano consapevoli della necessità e delle implicazioni della relazione, in modo che quando arriva il momento di prepararla capiscano perché questo esercizio di trasparenza è necessario.

3. Gestire bene il tempo

Pianifica bene il processo di rendicontazione, perché una corretta gestione del tempo ti eviterà di dover ritardare le scadenze o di essere costretto a fare uno sprint negli ultimi giorni prima della scadenza.

4. Cercare la comparabilità dei dati

Assicurati che le informazioni e i dati inseriti nel report siano confrontabili non solo con la tua azienda, ma anche con quelli di altre società.

5. Chiarire la portata delle informazioni e delle omissioni.

Proprio per promuovere la comparabilità, è importante includere note a piè di pagina o descrizioni della portata delle informazioni incluse, e persino segnalare eventuali dati che non sono stati presi in considerazione nella compilazione.

6. Scegliere una struttura chiara

Organizza la tua relazione in modo che le informazioni presentate seguano un ordine logico e siano facilmente leggibili, per facilitare al lettore la ricerca delle informazioni e la comprensione del contenuto.

7. Includere i rischi di sostenibilità

Ricorda che quando descrivete i rischi a cui l’azienda può essere esposta, non dovete concentrarvi solo sui rischi tradizionali, ma includere anche quelli legati alla sostenibilità.

8. Riferimenti a documenti pubblici, facilmente accessibili e rintracciabili.

Quando si fa riferimento a documenti, è importante che questi siano pubblicamente accessibili dal sito web aziendale o da un altro sito web in cui possano essere consultati, e che i link ad essi siano inclusi nel documento.

DoubleMateriality_IT

Verso la sostenibilità

La strada verso una gestione aziendale sostenibile e responsabile può sembrare impegnativa, ma con una pianificazione adeguata e strumenti precisi è assolutamente percorribile. 

La preparazione e la presentazione della DNF è uno dei compiti cruciali che riflette l’impegno di un’organizzazione nei confronti della sostenibilità. Gli strumenti giusti possono semplificare questo processo, fornendo indicazioni preziose per una gestione efficace. 

APLANET fornisce un software che facilita la raccolta e l’analisi di dati ESG rilevanti che ti aiuteranno nel processo di stesura della DNF. Per saperne di più, clicca qui.


Iscriviti al nostro hub di risorse per tenerti al corrente sulle ultime tendenze del settore



ESGsostenibilità
Share content:

Altri Blogs

La SEC fa marcia indietro sul clima—ma le imprese vanno avanti

Il 27 marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha annunciato che non difenderà più in tribunale la propria normativa...


Vedi altro

Proposta del Pacchetto Omnibus: Impatti Potenziali su CSRD, CSDDD e Tassonomia

Il Pacchetto Omnibus della Commissione Europea introduce cambiamenti radicali alle normative sulla sostenibilità, con l'obiettivo di semplificare la conformità e ridurre l'onere...


Vedi altro

CFO e CSO: l’alleanza strategica per guidare la sostenibilità

Una nuova ondata di regolamenti globali sulla sostenibilità sta trasformando il modo in cui le imprese operano. Il reporting ESG è passato...


Vedi altro

ATalks

APLANET

13 de Novembre de 2023

Filed Under: Blog Tagged With: ESG, sostenibilità

APLANET

13 de Novembre de 2023

  • Demo
  • Parla con un commerciale
  • Lavora con noi
  • Risorse
  • ATALKS
  • Chi siamo?
  • Lavorare in APLANET
  • Il nostro team
  • ESG Termini
  • Prezzi
Let’s Talk
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Newsroom
  • no show
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
  • no show
Copyright 2023 @ APLANET
ESG TECHNOLOGY
TO DRIVE
BUSINESS GROWTH