• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • RICHIEDI UNA DEMO
    IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • PTBR
  • FR
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
RICHIEDI UNA DEMO
APLANET » Lavoro forzato e forme moderne di schiavitù
ESGGiustizia Socialeimpatto socialesociale

Lavoro forzato e forme moderne di schiavitù

by APLANET, APLANET

Giu 12, 2022

Il lavoro forzato e le forme moderne di schiavitù sono ancora una realtà per molte persone in tutto il mondo. Impara cosa si sta facendo per eliminare queste violazioni dei diritti umani.

Sebbene nel XXI secolo la schiavitù sia illegale in tutti i Paesi del mondo, è ancora oggi praticata. Il lavoro forzato e le moderne forme di schiavitù non sono casi isolati, poiché il numero di persone in condizioni di schiavitù moderna è di circa 40,3 milioni, tra cui 24,9 milioni di lavoratori forzati. Inoltre, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli adulti, poiché 1 vittima su 4 della schiavitù moderna è un bambino e 1 bambino su 10 nel mondo è sottoposto a lavoro forzato.

Il fatto che la criminalità organizzata e la corruzione perpetuino queste violazioni dei diritti umani è dovuto all’incapacità dei governi di proteggere le persone in questa situazione. In occasione della Settimana contro il lavoro minorile, abbiamo creato questo post per spiegare questa realtà.

Indice

Toggle
  • Differenza tra lavoro forzato e forme moderne di schiavitù
    • Il lavoro forzato oggi
    • Le moderne forme di schiavitù al giorno d’oggi
    • Schiavitù infantile
  • Come eliminare le forme moderne di schiavitù
    • Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile
    • La direttiva della Commissione europea sulla due diligence (2022)
    • Protocollo OIL sul lavoro forzato
    • Legge sulla Schiavitù Moderna

Differenza tra lavoro forzato e forme moderne di schiavitù

Il lavoro forzato è un lavoro svolto involontariamente da una persona sotto minaccia. Le forme moderne di schiavitù, invece, comportano condizioni di lavoro subumane, ma non alcuni elementi che definiscono il lavoro forzato. Questi criteri possono essere la privazione della libertà, la trattenuta del salario o dei documenti di identificazione, la violenza, le minacce o i debiti fraudolenti. Oltre a essere una grave violazione dei diritti umani, il lavoro forzato è un reato penale.

Il lavoro forzato oggi

Dei 40,3 milioni di persone sottoposte a una forma moderna di schiavitù, quasi 25 milioni sono sfruttate nel lavoro forzato. Di questi, quasi 16 milioni lavorano nel settore privato. Questo lavoro è distribuito principalmente tra i servizi domestici, l’agricoltura e l’edilizia. Di questi, il 58% sono donne.

Quasi 5 milioni sono coinvolti nello sfruttamento sessuale forzato. In questo caso, la disuguaglianza è ancora più marcata, dato che il 99% di loro sono donne.

I dati sul lavoro forzato sono integrati dalla violenza istituzionale che alcuni Paesi utilizzano ancora attraverso la loro legislazione. Quattro milioni di persone sono condannate al lavoro forzato nei Paesi in cui è ancora in vigore.

Le moderne forme di schiavitù al giorno d’oggi

Se si dividono i 40,3 milioni di persone sfruttate per genere, 29 milioni, ovvero il 71%, sono ragazze o donne. Secondo le parole di Walk Free, una donna o una ragazza su 130 è vittima della schiavitù moderna. A questa cifra si aggiungono 15,8 milioni di persone costrette a matrimoni forzati. Se si incrociano questi dati con quelli dell’Unicef, ogni anno si celebrano 12 milioni di matrimoni di bambini. La disuguaglianza di genere influisce indubbiamente sulla diffusione della schiavitù moderna.

Schiavitù infantile

Le cause principali che rendono i bambini vulnerabili sono la povertà, la discriminazione e l’assenza di politiche sociali. A ciò si aggiunge l’impossibilità di accedere a un sistema educativo di qualità e gli interessi economici di alcuni Stati, multinazionali o altri gruppi.

Secondo Save the Children, 85 milioni di bambini subiscono una qualche forma di sfruttamento nel mondo, come:

  • Traffico di bambini
  • Sfruttamento sessuale
  • Lavoro forzato dovuto all’indebitamento
  • Industria mineraria e agricoltura
  • Schiavitù domestica
  • Matrimonio infantile
  • Bambini soldato

Come eliminare le forme moderne di schiavitù

La comunità internazionale sta cercando di eliminare le forme moderne di schiavitù con dichiarazioni che dovrebbero diventare politiche attive.

Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile

Uno sviluppo economico sostenibile è possibile solo con l’eliminazione della povertà in tutte le sue manifestazioni nel mondo. A tal fine, l’obiettivo è eliminare il lavoro minorile entro il 2025, così come tutte le forme di schiavitù moderna.

La direttiva della Commissione europea sulla due diligence (2022)

Questa direttiva, attesa da tempo dalle associazioni per i diritti umani, rende omogenea la legislazione interna di alcuni Paesi europei. Qualche paese, come il Regno Unito, la Francia e i Paesi Bassi, ha anticipato la direttiva.

L’obiettivo è quello di obbligare le aziende a riferire sul rispetto dei diritti umani lungo tutta la loro catena del valore.

Protocollo OIL sul lavoro forzato

Finora sono 59 i Paesi che l’hanno ratificata. La ILO restituisce ai sindacati un ruolo fondamentale nel porre fine allo sfruttamento del lavoro.

Legge sulla Schiavitù Moderna

Si tratta di una delle norme di più ampia portata contro la schiavitù moderna. Il provvedimento interessa tutte le aziende con un fatturato superiore a 36 milioni di sterline e le loro catene di fornitura. Non importa se operano esclusivamente nel Regno Unito o solo in una parte del Regno Unito. Non prevede sanzioni, ma influisce sulla reputazione del marchio.

Legislazioni come la Legge sulla Schiavitù Moderna, e il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali, come Fernando Villegas, sono all’avanguardia. Lo scorso marzo ha lanciato un appello per coinvolgere la società civile nell’eliminazione di questo flagello. Per le aziende, disporre di un sistema di controllo digitalizzato è di grande aiuto per collaborare alla fine di tutte le forme di schiavitù moderna.


Iscriviti al nostro hub di risorse per tenerti al corrente sulle ultime tendenze del settore



ESGGiustizia Socialeimpatto socialesociale
Share content:

Altri Blogs

La SEC fa marcia indietro sul clima—ma le imprese vanno avanti

Il 27 marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha annunciato che non difenderà più in tribunale la propria normativa...


Vedi altro

Proposta del Pacchetto Omnibus: Impatti Potenziali su CSRD, CSDDD e Tassonomia

Il Pacchetto Omnibus della Commissione Europea introduce cambiamenti radicali alle normative sulla sostenibilità, con l'obiettivo di semplificare la conformità e ridurre l'onere...


Vedi altro

CFO e CSO: l’alleanza strategica per guidare la sostenibilità

Una nuova ondata di regolamenti globali sulla sostenibilità sta trasformando il modo in cui le imprese operano. Il reporting ESG è passato...


Vedi altro

ATalks

APLANET

12 de Giugno de 2022

Filed Under: Blog Tagged With: ESG, Giustizia Sociale, impatto sociale, sociale

APLANET

12 de Giugno de 2022

  • Demo
  • Parla con un commerciale
  • Lavora con noi
  • Risorse
  • ATALKS
  • Chi siamo?
  • Lavorare in APLANET
  • Il nostro team
  • ESG Termini
  • Prezzi
Let’s Talk
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Newsroom
  • no show
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
  • no show
Copyright 2023 @ APLANET
ESG TECHNOLOGY
TO DRIVE
BUSINESS GROWTH