• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • RICHIEDI UNA DEMO
    IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • PTBR
  • FR
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
RICHIEDI UNA DEMO
APLANET » Stato attuale dei limiti del nostro pianeta
cambiamento climaticoecologia

Stato attuale dei limiti del nostro pianeta

by APLANET, APLANET

Apr 22, 2022

limiti del nostro pianeta

I limiti del pianeta rappresentano un importante quadro di riferimento. Questi nove processi fondamentali, ciascuno dei quali include una serie di soglie, rappresentano un modo per misurare l’abitabilità del pianeta. Per celebrare la Giornata della Terra, questo articolo spiega lo stato attuale di ciascuno di questi limiti.

Indice

Toggle
  • I nove limiti del pianeta nel 2022
    • Cambiamento climatico
    • Riduzione dello strato di ozono
    • Cambiamenti del suolo
    • Consumo di acqua dolce
    • Ciclo dell’azoto e del fosforo
    • Biodiversità
    • Aerosol
    • Inquinamento chimico
    • Acidificazione dell’oceano
  • Sistemi di supporto alla vita nella Terra

I nove limiti del pianeta nel 2022

La preoccupazione per l’uso delle risorse del pianeta ha portato all’istituzione della Giornata della Terra e dei limiti del pianeta. Questi sono stati proposti nel 2009 da un gruppo di scienziati guidati da Johan Rockström e Will Steffen. Gli obiettivi principali di questo metodo sono la valutazione dello stato del pianeta e l’attuazione di misure appropriate per invertire alcune tendenze o prevenire gli effetti più dannosi.

Cambiamento climatico

Questo limite, forse il più noto, è stato superato negli anni ’90. Le emissioni di gas a effetto serra (GHG), che sono state prodotte a un ritmo crescente dall’inizio della rivoluzione industriale, ne sono state la causa.

La temperatura, che è già aumentata di 1,1°C, potrebbe arrivare ad essere più alta di 4°C , il che aumenterebbe la frequenza e la forza degli eventi meteorologici. Il cambiamento climatico è chiaramente una questione fondamentale, poiché riguarda l’intero pianeta. Da qui l’importanza di rimuovere i gas serra dall’atmosfera e creare un beneficio ambientale. 

NetZero_IT

Riduzione dello strato di ozono

Questo limite è nella zona di sicurezza. Sebbene alla fine degli anni ’90 la situazione fosse preoccupante, ora si è stabilizzato e recuperato. Questo è dovuto al divieto dell’uso di prodotti CFC. Se questo strato andasse perso, le conseguenze sarebbero molto gravi. I casi di cancro alla pelle, per esempio, aumenterebbero considerevolmente.

Cambiamenti del suolo

Il disboscamento e la distruzione degli habitat naturali influiscono su questo indicatore. Gran parte della superficie terrestre è utilizzata per l’agricoltura. Questo permette di eliminare la fame, ma porta a perdite nella biodiversità. Il limite di sicurezza è stato superato a metà degli anni 2000.

Consumo di acqua dolce

Il consumo di acqua dolce rimane ancora nella zona di sicurezza. Tuttavia, si sta avvicinando pericolosamente alla zona di rischio. Il pianeta contiene solo il 2,5% di acqua dolce, quindi una gestione adeguata è essenziale. L’agricoltura è di nuovo uno dei fattori che può peggiorare questo indicatore.

Ciclo dell’azoto e del fosforo

Un’altro limite superato (nel 2009). Il ciclo del fosforo e dell’azoto è uno dei flussi biochimici più importanti. Il fosforo è il più nocivo, poiché viene estratto dall’atmosfera per fare i fertilizzanti, sebbene si usi anche in agricoltura. Poiché questi elementi chimici sono utilizzati intensamente, il loro comportamento naturale è stato alterato.

Biodiversità

Anche il limite per l’erosione della biodiversità è stato superato nel 2009. Oggi, più di un milione di specie sono minacciate di estinzione. Questa perdita di diversità colpisce gli ecosistemi, che diventano sempre più fragili.

In realtà, molti ricercatori vanno oltre e sostengono che il pianeta è nel mezzo della sesta estinzione di massa della sua storia. Se così fosse, questo porterebbe a cambiamenti ambientali irreversibili.

Aerosol

Questo è un limite non quantificato. Implica conoscere la concentrazione di particelle in tutta l’atmosfera, il che è impossibile. Tuttavia, se i gas inquinanti aumentano, la qualità dell’aria ne risente, cosa che si nota chiaramente nelle città più popolate del mondo.

NetZero_IT

Inquinamento chimico

Nel 2022 un altro limite planetario è stato superato a causa dell’inquinamento chimico che ha raggiunto il limite di sicurezza. L’uso di prodotti chimici è aumentato costantemente dalla metà del secolo XX. Questi prodotti raggiungono quasi tutti gli ecosistemi e causano gravi danni. Plastica, metalli pesanti e idrocarburi sono alcuni esempi di sostanze tossiche. Inoltre, quando entrano nella catena alimentare, vengono ingerite dall’uomo con gravi conseguenze per la salute.

Acidificazione dell’oceano

Il limite non è stato superato, ma ci siamo vicini. Gli oceani con alta acidità assorbono meno anidride carbonica e questo gas ha un forte impatto sull’effetto serra. Inoltre, rappresenta un problema anche per la vita marina, specialmente le barriere coralline. Il che a sua volta sconvolge le catene alimentari, portando ad estinzioni.

Sistemi di supporto alla vita nella Terra

Questi indicatori agiscono sia come limiti che come sistemi di supporto alla vita. Ognuno gioca un ruolo fondamentale nell’abitabilità del pianeta. Superarli tutti sarebbe una catastrofe dalle conseguenze imprevedibili. Per questo motivo, è necessario prendere misure appropriate per evitare di raggiungere un punto di non ritorno.

In definitiva, quattro dei nove limiti planetari sono stati superati. Di questi, due hanno già raggiunto un livello di rischio elevato. Fortunatamente, è ancora possibile invertire la loro tendenza e tenerli al di sotto della soglia di rischio. Senza dubbio, le soluzioni digitali danno un contributo fondamentale al raggiungimento questo obiettivo.


Iscriviti al nostro hub di risorse per tenerti al corrente sulle ultime tendenze del settore



cambiamento climaticoecologia
Share content:

Altri Blogs

La SEC fa marcia indietro sul clima—ma le imprese vanno avanti

Il 27 marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha annunciato che non difenderà più in tribunale la propria normativa...


Vedi altro

Proposta del Pacchetto Omnibus: Impatti Potenziali su CSRD, CSDDD e Tassonomia

Il Pacchetto Omnibus della Commissione Europea introduce cambiamenti radicali alle normative sulla sostenibilità, con l'obiettivo di semplificare la conformità e ridurre l'onere...


Vedi altro

CFO e CSO: l’alleanza strategica per guidare la sostenibilità

Una nuova ondata di regolamenti globali sulla sostenibilità sta trasformando il modo in cui le imprese operano. Il reporting ESG è passato...


Vedi altro

ATalks

APLANET

22 de Aprile de 2022

Filed Under: Blog Tagged With: cambiamento climatico, ecologia

APLANET

22 de Aprile de 2022

  • Demo
  • Parla con un commerciale
  • Lavora con noi
  • Risorse
  • ATALKS
  • Chi siamo?
  • Lavorare in APLANET
  • Il nostro team
  • ESG Termini
  • Prezzi
Let’s Talk
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Newsroom
  • no show
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
  • no show
Copyright 2023 @ APLANET
ESG TECHNOLOGY
TO DRIVE
BUSINESS GROWTH