Tassonomia Europea: Come adeguarsi al quadro normativo
La Tassonomia Europea ha svolto un ruolo cruciale nella transizione verso un'economia più sostenibile e attenta all'ambiente. Questo quadro normativo ha prodotto...
La Tassonomia Europea ha svolto un ruolo cruciale nella transizione verso un'economia più sostenibile e attenta all'ambiente. Questo quadro normativo ha prodotto...
La Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) è un'iniziativa di portata mondiale che ha l'obiettivo di migliorare la trasparenza nella divulgazione...
La sostenibilità nel settore imprenditoriale è nel mirino dell'Unione Europea. Questa ha, di recente, iniziato a incorporare criteri ambientali che esulano dalla...
I green bond, anche detti obbligazioni verdi, sono un modo sempre più diffuso di investire in progetti sostenibili. Queste obbligazioni offrono agli...
Introduzione Questo articolo fa parte della nostra serie sulla finanza sostenibile, che si propone di fornire una guida alle aziende o ai...
Introduzione alla regolamentazione della finanzasostenibile Nel panorama finanziario, a partire dal 2015, si è assistito a un netto cambiamento verso una posizione...
Cos’è la finanza sostenibile? Definizione La Commissione Europea definisce la finanza sostenibile come il processo in base al quale le decisioni sugli...
Il panorama normativo ESG è stato segnato da due pietre miliari che avranno un impatto sul pianeta e sul futuro della finanza....
Le obbligazioni legate alla sostenibilità (o SLB) si distinguono da altri tipi di investimenti perché sono subordinate al raggiungimento di determinati obiettivi...