• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • RICHIEDI UNA DEMO
    IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • PTBR
  • FR
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
RICHIEDI UNA DEMO
APLANET » Tassonomia XBRL per gli ESRS: Cosa Cambia e Come Prepararsi
ESGregolazionereportingsostenibilità

Tassonomia XBRL per gli ESRS: Cosa Cambia e Come Prepararsi

by Pauline, APLANET

Nov 12, 2024

La digitalizzazione ha trasformato il reporting aziendale, specialmente con l’adozione della tassonomia XBRL (eXtensible Business Reporting Language) per gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Questo strumento è essenziale per le aziende che devono conformarsi alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), un quadro che cerca di unificare e strutturare il reporting di sostenibilità. I formati tradizionali, come i PDF, non sono più sufficienti; la nuova richiesta è quella di un reporting digitale standardizzato che offra maggiore trasparenza e accuratezza.

Il cambiamento guidato dalla tassonomia XBRL per gli ESRS non si concentra solo sulla digitalizzazione, ma richiede anche alle aziende di aggiornare i propri sistemi di raccolta dati e di reporting. Questo migliorerà i processi interni e garantirà la conformità alle normative. L’adattamento a questo nuovo quadro sarà essenziale per le aziende che desiderano rimanere competitive e rispettare le normative europee in materia di sostenibilità.

Indice

Toggle
  • Obbligo di rendicontazione digitale della sostenibilità
    • Che cosa significa?
    • Impatto
    • Preparazione
  • Etichettatura granulare dei dati
    • Che cosa significa?
    • Impatto
    • Preparazione
  • Chiarimenti sulla rendicontazione obbligatoria e volontaria
    • Che cosa significa?
    • Impatto
    • Preparazione
  • Nuove regole di convalida
    • Che cosa significa?
    • Impatto
    • Preparazione
  • Disaggregazione strutturata e senza ipercubo
    • Che cosa significa?
    • Impatto
    • Preparazione
  • Cosa significano questi cambiamenti per le aziende?
  • Come le aziende devono prepararsi
    • Investire in strumenti di reporting conformi a XBRL.
    • Effettuare una doppia valutazione della rilevanza
    • Esaminare e mappare le fonti di dati.
    • Coinvolgere gruppi interdisciplinari
  • Conclusione

Obbligo di rendicontazione digitale della sostenibilità

Che cosa significa?

Con la tassonomia XBRL degli standard ESRS, le aziende sono obbligate a presentare i loro rapporti di sostenibilità in un formato digitale e standardizzato. Ciò significa che i formati tradizionali, come i report in PDF, non soddisfano più i requisiti attuali.

Impatto

Le aziende dovranno trasformare i loro sistemi di reporting per conformarsi a questo formato digitale. Questa transizione richiederà l’integrazione di nuovi strumenti tecnologici per strutturare, etichettare e validare le informazioni secondo gli standard XBRL.

Preparazione

Investire in piattaforme software conformi a XBRL è essenziale per le aziende per gestire correttamente i propri dati di sostenibilità. Questa transizione può sembrare impegnativa, ma è indispensabile per rispettare le attuali normative sulla sostenibilità.

Etichettatura granulare dei dati

Che cosa significa?

La tassonomia XBRL richiede un’etichettatura granulare di ogni elemento del rapporto di sostenibilità. Ciò include sia i dati numerici che i testi narrativi, al fine di garantire chiarezza e comparabilità tra le aziende.

Impatto

Il livello di dettaglio richiesto migliora la trasparenza del reporting e riduce il rischio di greenwashing. Tuttavia, ciò significa anche che le aziende devono adattare i loro processi di raccolta dei dati per soddisfare questi requisiti rigorosi.

Preparazione

Le aziende devono implementare solidi sistemi di gestione dei dati che consentano di acquisire il livello di dettaglio necessario. La revisione e l’aggiornamento dei processi di raccolta dei dati saranno fondamentali per conformarsi alla tassonomia XBRL.

Chiarimenti sulla rendicontazione obbligatoria e volontaria

Che cosa significa?

La tassonomia XBRL distingue chiaramente tra informazioni obbligatorie e volontarie. Ciò fornisce alle aziende una guida precisa su quali informazioni sono obbligatorie per evitare sanzioni e quali invece possono essere incluse facoltativamente.

Impatto

Questa chiarezza riduce il rischio di errori di reporting e facilita la conformità. Le aziende potranno sapere esattamente quali informazioni devono fornire per conformarsi alle normative senza rischi.

Preparazione

È importante che le società rivedano e aggiornino i propri schemi di rendicontazione per garantire che tutte le informazioni obbligatorie siano adeguatamente incluse. Inoltre, dovrebbero pianificare l’integrazione delle informazioni volontarie in modo graduale.

Nuove regole di convalida

Che cosa significa?

La tassonomia XBRL introduce nuove e più severe regole di validazione. Queste regole assicurano che i report siano completi e corretti prima della presentazione alle autorità di regolamentazione.

Impatto

La mancata osservanza di queste regole può causare ritardi, sanzioni e la necessità di rifare i rapporti. È quindi fondamentale che i report superino le convalide richieste prima di essere inviati.

Preparazione

Le aziende dovrebbero investire in strumenti di convalida automatizzati che individuino gli errori prima della rendicontazione. Ciò garantirà che i report siano accurati e conformi agli standard della tassonomia XBRL.

Disaggregazione strutturata e senza ipercubo

Che cosa significa?

La nuova tassonomia XBRL elimina l’uso degli ipercubi e stabilisce livelli fissi di disaggregazione dei dati, imponendo una struttura uniforme per la rendicontazione delle metriche di sostenibilità, come la disaggregazione per regione o attività.

Impatto

Questa standardizzazione limita la flessibilità nella personalizzazione dei report, ma garantisce una maggiore coerenza e facilita la comparabilità tra i vari settori. Le aziende dovranno adattarsi a questa struttura rigida per rispettare gli standard di rendicontazione.

Preparazione

Le aziende devono rivedere e adeguare i propri sistemi di raccolta dati e di reporting per allinearsi ai nuovi livelli di disaggregazione. L’adattamento dei processi interni sarà fondamentale per garantire la conformità a questo regolamento.

Cosa significano questi cambiamenti per le aziende?

L’adozione della tassonomia XBRL costringe le aziende a trasformare i loro sistemi di raccolta dati e di reporting. I report narrativi e in PDF sono obsoleti e le aziende dovranno migrare verso un sistema strutturato conforme al formato XBRL.

Questo cambiamento migliorerà la trasparenza, faciliterà la comparabilità tra le aziende e ridurrà il rischio di manipolazione dei dati. Inoltre, le aziende che operano a livello internazionale potranno allinearsi a standard globali come ISSB e GRI, migliorando così la loro conformità nelle varie giurisdizioni.

Come le aziende devono prepararsi

In questo contesto, APLANET si posiziona come un alleato strategico fondamentale. La nostra piattaforma di gestione e analisi ESG è progettata per facilitare la conformità alla CSRD, consentendo alle aziende di raccogliere, organizzare e comunicare i propri dati ESG in modo efficiente e in linea con le nuove normative.

CSRD Guide_IT

Investire in strumenti di reporting conformi a XBRL.

APLANET offre una soluzione completa che automatizza la raccolta, l’etichettatura e la convalida dei dati, il tutto in linea con gli standard della tassonomia XBRL. In questo modo le aziende possono gestire il processo di rendicontazione in modo semplice ed efficace.

Effettuare una doppia valutazione della rilevanza

La CSRD richiede alle aziende di valutare sia la materialità finanziaria che l’impatto delle loro attività sull’ambiente. APLANET facilita questa analisi, aiutando le aziende a strutturare e valutare i dati ESG rilevanti.

Esaminare e mappare le fonti di dati.

La nostra piattaforma aiuta le aziende a organizzare e strutturare le proprie fonti di dati ESG, consentendo di individuare le lacune e ottimizzare i processi di raccolta dei dati.

Coinvolgere gruppi interdisciplinari

La collaborazione tra i team di sostenibilità, finanza e tecnologia è essenziale. Con APLANET, le aziende possono centralizzare il reporting ESG e facilitare la collaborazione tra i vari dipartimenti.

Conclusione

La tassonomia XBRL degli standard ESRS sta trasformando il reporting di sostenibilità in Europa. Le aziende che si preparano adeguatamente e adottano strumenti e processi efficienti non solo saranno conformi, ma otterranno anche un vantaggio competitivo. Noi di APLANET ci impegniamo a sostenere le aziende nella loro transizione verso una gestione ESG più efficiente e trasparente.

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarvi a rispettare la CSRD e a migliorare le vostre strategie di sostenibilità.

📥 Scaricate subito la Guida pratica e assicuratevi la vostra posizione di leader della sostenibilità.


Iscriviti al nostro hub di risorse per tenerti al corrente sulle ultime tendenze del settore



ESGregolazionereportingsostenibilità
Share content:

Altri Blogs

La SEC fa marcia indietro sul clima—ma le imprese vanno avanti

Il 27 marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha annunciato che non difenderà più in tribunale la propria normativa...


Vedi altro

Proposta del Pacchetto Omnibus: Impatti Potenziali su CSRD, CSDDD e Tassonomia

Il Pacchetto Omnibus della Commissione Europea introduce cambiamenti radicali alle normative sulla sostenibilità, con l'obiettivo di semplificare la conformità e ridurre l'onere...


Vedi altro

CFO e CSO: l’alleanza strategica per guidare la sostenibilità

Una nuova ondata di regolamenti globali sulla sostenibilità sta trasformando il modo in cui le imprese operano. Il reporting ESG è passato...


Vedi altro

ATalks

Pauline

12 de Novembre de 2024

Filed Under: Blog Tagged With: ESG, regolazione, reporting, sostenibilità

Pauline

12 de Novembre de 2024

  • Demo
  • Parla con un commerciale
  • Lavora con noi
  • Risorse
  • ATALKS
  • Chi siamo?
  • Lavorare in APLANET
  • Il nostro team
  • ESG Termini
  • Prezzi
Let’s Talk
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Newsroom
  • no show
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
  • no show
Copyright 2023 @ APLANET
ESG TECHNOLOGY
TO DRIVE
BUSINESS GROWTH