• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • RICHIEDI UNA DEMO
    IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
IT
  • EN
  • ES
  • PT
  • PTBR
  • FR
  • Prodotti
    • SUSTAINABILITY
    • NEUTRALITY
  • Soluzioni
    • CSRD
  • Prezzi
  • Risorse
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Lavora con noi
  • IT
    • EN
    • ES
    • PT
    • PTBR
    • FR
RICHIEDI UNA DEMO
APLANET » Audit ESG: checklist e segreti per una valutazione di successo
aziendaESGsostenibilità

Audit ESG: checklist e segreti per una valutazione di successo

by APLANET, APLANET

Giu 14, 2023

audit ESG

L’audit ESG, un approccio che combina fattori ambientali, sociali e di governance, è fondamentale per mantenere la fiducia e la trasparenza con gli stakeholder. Accompagnaci in questo articolo per capire e applicare correttamente l’audit ESG.

Indice

Toggle
  • Qual è il significato di ESG nell’audit?
    • Definizione di audit ESG
    • Scomposizione degli elementi ESG
  • Criteri e standard di audit ESG
  • Perché fare un audit ESG?
  • Il processo di audit ESG
    • Audit ESG step by step
    • Utilizzo di una checklist per l’audit ESG
  • Conclusione 

Qual è il significato di ESG nell’audit?

Definizione di audit ESG

Prima di immergerci nel significato di audit ESG, rispondiamo alla domanda: cos’è l’audit ESG? ESG è l’acronimo di Environment, Social and Governance (Ambientale, Sociale e di Governance) e un audit ESG è un’analisi dettagliata di come un’azienda gestisce questi tre fattori critici nella sua attività.

Scomposizione degli elementi ESG

L’audit ESG è composto da tre aree fondamentali che ne costituiscono la sigla:

  • Ambientale: questa parte dell’audit si concentra sul modo in cui l’azienda interagisce con l’ambiente. Qui vengono valutati gli impatti ambientali diretti e indiretti dell’azienda, tra cui l’uso delle risorse naturali, la gestione dei rifiuti, le emissioni di gas serra e il contributo alla conservazione e alla sostenibilità ambientale.
  • Sociale: questo elemento dell’audit si riferisce a come l’azienda gestisce i suoi rapporti con le parti interessate, compresi i dipendenti, i clienti, i fornitori, le comunità locali e la società in generale. Vengono valutati aspetti quali le pratiche di lavoro, la salute e la sicurezza, i diritti umani, la diversità e l’inclusione, nonché il contributo e l’impatto dell’azienda sulla comunità locale e globale.
  • Governance: questa componente dell’audit prende in considerazione la struttura e le procedure decisionali della società. Esamina la trasparenza della società, la gestione del rischio, la remunerazione dei dirigenti, la prevenzione delle frodi e la responsabilità aziendale.

Criteri e standard di audit ESG

Gli standard di audit ESG si riferiscono alle linee guida e ai quadri di riferimento stabiliti da varie organizzazioni globali per valutare la performance e la trasparenza ESG di un’azienda. 

Questi standard assicurano che le aziende siano coerenti nel modo in cui comunicano e gestiscono le loro pratiche ESG.

Attualmente esistono numerosi framework popolari come il Sustainability Accounting Standards Board (SASB), la Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD), la Global Reporting Initiative (GRI), gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS)…  

DoubleMateriality_IT

Tuttavia, sono disponibili molti altri quadri di riferimento e la scelta di quello appropriato dipenderà in larga misura dal settore specifico in cui opera l’azienda e dai suoi obiettivi di sostenibilità.

Durante un audit ESG, questi criteri e standard sono la base per valutare le operazioni dell’azienda. I revisori esamineranno le relazioni e i dati dell’azienda rispetto ai criteri ESG per assicurarsi che siano accurati e verificabili.

Perché fare un audit ESG?

In un mondo sempre più consapevole dell’impatto ambientale, sociale e di governance delle attività aziendali, la conduzione di un audit ESG è diventata essenziale. Ma perché un audit ESG è così importante?

In primo luogo, un audit consente a un’azienda di identificare e gestire i rischi associati alle sue pratiche ambientali, sociali e di governance. Ad esempio, un errore nella gestione ambientale potrebbe avere gravi conseguenze finanziarie e di reputazione, mentre la mancanza di diversità e inclusione sul posto di lavoro può influire negativamente sulla produttività e sul morale dei dipendenti.

In secondo luogo, la conduzione di un audit può avere importanti benefici per l’immagine e la reputazione di un’azienda. I consumatori, gli investitori e gli altri stakeholder sono sempre più interessati alle pratiche ESG delle aziende e un audit può contribuire a dimostrare un forte impegno verso questi principi.

Infine, l’audit può generare opportunità di miglioramento continuo e innovazione. Valutando le pratiche attuali, un’azienda può identificare le aree di miglioramento e sviluppare nuove strategie e approcci per migliorare la propria performance ESG.

Il processo di audit ESG

L’audit ESG è un processo complesso e ricco di sfumature che richiede una comprensione approfondita delle pratiche ESG e della loro applicazione in un contesto aziendale. È qui che sorge la domanda: come effettuare un audit ESG? 

Di seguito è riportata una panoramica step by step del processo di audit.

Taxonomy_IT

Audit ESG step by step

  • Definire l’ambito dell’audit: il primo passo di un audit è definire l’ambito dell’audit. Questo può includere aree ESG specifiche, come la gestione ambientale, l’inclusione e la diversità sul posto di lavoro o la trasparenza della governance aziendale.
  • Raccolta dei dati: una volta definito l’ambito, il passo successivo è la raccolta dei dati rilevanti. Possono rivelarsi necessari l’esame delle politiche e delle procedure aziendali, il colloquio con il personale chiave e la raccolta di dati sulla performance dell’azienda nelle aree ESG.
  • Valutazione dei dati: i dati raccolti vengono valutati rispetto agli standard ESG, alle best practice e agli obiettivi dell’azienda.
  • Relazioni e raccomandazioni: Infine, viene relazione di audit che illustra in dettaglio i risultati dell’audit, comprese le aree di successo e quelle che richiedono un miglioramento. La relazione può anche includere raccomandazioni per migliorare la performance ESG dell’azienda.
  • Certificazione (se applicabile): alcune aziende scelgono di ottenere una certificazione di audit ESG. Questa certificazione, rilasciata da un organismo indipendente, può fornire maggiore credibilità e fiducia nei risultati di un audit.

Utilizzo di una checklist per l’audit ESG

Una checklist per l’audit ESG può essere uno strumento prezioso nel processo di audit. 

Questa checklist può aiutare a garantire che vengano valutate tutte le aree ESG pertinenti e può fornire una struttura per la raccolta e la valutazione dei dati.

1. Definizione dell’ambito dell’audit
Indicare chiaramente gli obiettivi e l’ambito dell’audit.
Determinare le aree ESG specifiche da sottoporre ad audit (ambientale, sociale, governance).
2. Comprensione del contesto organizzativo
Comprendere l’ambiente in cui opera l’azienda.
Identificare le parti interessate.
Comprendere le politiche e gli obiettivi ESG dell’azienda.
3. Raccolta dei dati
Esaminare le politiche, le procedure e i registri dell’azienda relativi alla tematica ESG.
Effettuare colloqui con il personale interessato.
Raccogliere dati sulla performance ESG (ad esempio, emissioni di gas serra, tasso di infortuni sul lavoro, diversità dei consigli di amministrazione, ecc.)
4. Valutazione dei dati
Valutare i dati raccolti rispetto agli standard ESG e agli obiettivi dell’azienda.
Verificare la coerenza e l’accuratezza dei dati.
Identificare le lacune e le aree di miglioramento.
5. Relazioni e raccomandazioni
Preparare una relazione dettagliata sull’audit ESG che includa risultati, conclusioni e raccomandazioni.
Presentare la relazione alla direzione dell’azienda.
Pianificare e programmare una riunione di follow-up per discutere i risultati e le azioni successive.
6. Follow-up
Verificare l’attuazione delle azioni correttive.
Condurre audit di follow-up per garantire un miglioramento continuo.
7. Certificazione (se applicabile)
Richiedere la certificazione di un audit ESG da parte di un organismo di certificazione indipendente, se rilevante per l’organizzazione.
8. Comunicazione e divulgazione
Comunicare i risultati dell’audit ESG alle parti interessate.
Divulgare pubblicamente i risultati, come parte del report di sostenibilità o del bilancio annuale, per dimostrare trasparenza e responsabilità.

Questa checklist dell’audit ESG è un punto di partenza e può essere adattata o ampliata a seconda delle circostanze specifiche dell’azienda e del suo settore.

Conclusione 

L’audit ESG è una parte vitale dell’ambiente imprenditoriale moderno, in quanto misura le prestazioni di un’azienda in relazione a criteri ambientali, sociali e di governance.

Ma oltre a questo, un audit è anche un potente strumento per promuovere miglioramenti, fornire trasparenza e costruire fiducia con gli stakeholder.

La raccolta accurata dei dati è essenziale per qualsiasi audit ESG e il software di APLANET può facilitare questo processo fornendo una raccolta, una gestione e un’analisi efficiente dei dati. Scopri qui come APLANET può rivoluzionare il tuo processo di audit ESG e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.



Iscriviti al nostro hub di risorse per tenerti al corrente sulle ultime tendenze del settore



aziendaESGsostenibilità
Share content:

Altri Blogs

La SEC fa marcia indietro sul clima—ma le imprese vanno avanti

Il 27 marzo 2025, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha annunciato che non difenderà più in tribunale la propria normativa...


Vedi altro

Proposta del Pacchetto Omnibus: Impatti Potenziali su CSRD, CSDDD e Tassonomia

Il Pacchetto Omnibus della Commissione Europea introduce cambiamenti radicali alle normative sulla sostenibilità, con l'obiettivo di semplificare la conformità e ridurre l'onere...


Vedi altro

CFO e CSO: l’alleanza strategica per guidare la sostenibilità

Una nuova ondata di regolamenti globali sulla sostenibilità sta trasformando il modo in cui le imprese operano. Il reporting ESG è passato...


Vedi altro

ATalks

APLANET

14 de Giugno de 2023

Filed Under: Blog Tagged With: azienda, ESG, sostenibilità

APLANET

14 de Giugno de 2023

  • Demo
  • Parla con un commerciale
  • Lavora con noi
  • Risorse
  • ATALKS
  • Chi siamo?
  • Lavorare in APLANET
  • Il nostro team
  • ESG Termini
  • Prezzi
Let’s Talk
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Informativa sui cookie
  • Newsroom
  • no show
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Twitter
  • Instagram
  • no show
Copyright 2023 @ APLANET
ESG TECHNOLOGY
TO DRIVE
BUSINESS GROWTH